Ledwall: incredibili pareti video per farsi notare, intrattenere e comunicare

Ledwall: incredibili pareti video per farsi notare, intrattenere e comunicare

Ultimamente si sente sempre più parlare di ledwall, strumenti versatili e innovativi che possono essere usati a vantaggio di organizzazioni e brand per le più svariate esigenze. Di questi tempi l’innovazione in campo digitale compie passi da gigante e coinvolge anche altri ambiti. È il caso, ad esempio, della tecnologia dei ledwall Macropix, grandi schermi di varie dimensioni con i quali è possibile informare, gestire, comunicare e intrattenere grandi o piccoli flussi di persone.

Oramai sono una soluzione adottata praticamente ovunque grazie ai numerosi vantaggi che offre per organizzazioni e aziende. Oggi ne parleremo spiegando cosa sono i ledwall e, soprattutto, quali sono i vantaggi che derivano dal loro utilizzo per comunicare, intrattenere e informare le persone.

Ti spieghiamo cosa sono i Ledwall

Come suggerisce il termine “ledwall” parliamo di vere e proprie pareti di schermi a LED. Questi sono componibili tra loro e, grazie a un sofisticato sistema di raccordo, permette di condividere video e immagini sincronizzate con la miglior risoluzione rispetto ad altre tecnologie più obsolete.

Il termine richiama proprio il concetto modulare del ledwall, grazie al quale è possibile ottenere risultati scenografici di alto impatto visivo per ambiti televisivi, fieristici, virtuali e così via. Sono considerati ledwall anche gli schermi utilizzati in ambienti di minori dimensioni rispetto a uno stadio o ad un centro commerciale e, quindi, il termine abbraccia anche installazioni indoor, estremamente personalizzabili e adattabili, disposte in negozi, studi medici e uffici commerciali di vario genere.

Caratteristiche di un buon prodotto

Esistono davvero tantissimi modelli sul mercato. Per questo la scelta d’acquisto (o di noleggio) dipenderà quasi esclusivamente dalla finalità d’uso.

I vari modelli, ovviamente, differiscono per il tipo di potenza di retro-illuminazione e per la resistenza agli agenti atmosferici. Questi valori sono espressi tramite certificazione IP e qualità della luminosità al netto del consumo energetico e del tipo di LED utilizzato.

Per prendere una decisione soddisfacente, vista la complessità di tale tecnologia, conviene affidarsi a rivenditori affidabili, capaci di consigliare ai propri clienti la scelta più adatta in base a budget ed esigenze.

Soluzioni per interni ed esterni

Come anticipato poc’anzi esistono ledwall da esterno e da interno. Al tempo stesso ci sono modelli che vengono montati a soffitto, a parete, a pavimento, a supporto autoportante e così via. Il tipo di installazione è ciò che caratterizza anche la tipologia di ledwall da acquistare e, quindi, l’esperto suggerirà di valutare anche distanza minima e massima di visione.

In altre parole basterà chiedersi quale tipo di spettatore potrà beneficiare della visione del ledwall e in quale luogo saranno condivisi contenuti multimediali. Tutti questi fattori suggeriranno la soluzione più adatta da adottare.

Altre informazioni utili

Per completezza informativa suggeriamo anche di imparare a conoscere la differenza tra i ledwall a tecnologia DIP e quelli a tecnologia SMD. I primi utilizzano led cilindrici per offrire la massima intensità luminosa. Gli SMD, invece, sono caratterizzati da tre mini-diodi RGB posti all’interno di una capsula, una soluzione che conferisce minore distanza tra i pixel e, quindi, immagini definite anche da una distanza molto ravvicinata.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *